Regolamento per l'aggiornamento delle liste Champions League
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Aggiornamento delle liste UEFA: quanti cambi dopo il mercato

Champions League

Come i club possono modificare le liste UEFA per la Champions League dopo il mercato invernale, inclusi i limiti di nuovi giocatori.

La Champions League è la competizione più prestigiosa del calcio europeo e, oltre alle sfide sul campo, ogni stagione i club devono affrontare un’importante questione amministrativa: l’aggiornamento delle liste UEFA.

Champions League
Champions League

Come funzionano le liste UEFA?

Dopo la chiusura del mercato invernale, le squadre hanno la possibilità di modificare le proprie rose per la fase a eliminazione diretta, ma devono rispettare regolamenti rigidi e scadenze precise.

L’iscrizione dei giocatori nelle competizioni UEFA è regolata da normative dettagliate, che distinguono tra Lista A e Lista B. Mentre la Lista B permette aggiornamenti flessibili per i giovani del vivaio, la Lista A è soggetta a restrizioni stringenti, soprattutto dopo il mercato di gennaio.

Ogni club iscritto alla Champions League deve presentare una rosa suddivisa in due liste:

  • Lista A: può contenere al massimo 25 giocatori, di cui almeno otto devono essere “formati localmente” (ossia calciatori che, tra i 15 e i 21 anni, hanno trascorso almeno tre stagioni in un club della stessa federazione).
  • Lista B: dedicata ai giovani nati dopo il 1° gennaio 2003, con almeno due anni di formazione nel club. Questa lista non ha limiti di iscritti e può essere aggiornata fino al giorno prima di una partita.

Con l’arrivo del mercato invernale, le squadre hanno l’opportunità di rinforzarsi con nuovi acquisti, ma la registrazione di questi giocatori in UEFA segue regole precise.

Le modifiche dopo il mercato: quanti cambi sono consentiti?

Dopo la chiusura del mercato invernale, i club qualificati alla fase a eliminazione diretta possono apportare delle modifiche alla Lista A, ma con limiti chiari:

  • È possibile inserire un massimo di tre nuovi giocatori. Nel caso della vendita di 5 giocatori in lista, 4 nuovi giocatori, 5 nuovi giocatori in caso di vendita di 7 giocatori in lista.
  • Non ci sono restrizioni se i nuovi acquisti hanno già giocato nelle competizioni UEFA per club con un’altra squadra.
  • Se la Lista A è già piena, per ogni nuovo giocatore inserito un altro deve essere escluso.

La scadenza per la registrazione dei nuovi calciatori è fissata alle 24:00 CET del 6 febbraio 2025. Superato questo termine, non sarà più possibile apportare modifiche fino alla fine della competizione.

La gestione delle liste UEFA è una fase strategica cruciale per i club che ambiscono a proseguire nella Champions League. Il 6 febbraio 2025 rappresenta la data limite per comunicare eventuali aggiornamenti alla UEFA. Una pianificazione attenta può fare la differenza tra avere una rosa competitiva o trovarsi in difficoltà nelle fasi decisive del torneo.

Leggi anche
Milan, Mendes spinge per Antonio Silva: colpo per l’estate

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 4 Febbraio 2025 16:57

Milan, Mendes spinge per Antonio Silva: colpo per l’estate

nl pixel